18, 19 e 20 luglio 2025 - Monte Terminillo (RI)

InteliGo Training Camp

InteliGO è un training camp interdisciplinare dedicato alle molteplici implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nei settori chiave della società contemporanea. Un’occasione di confronto, approfondimento e dialogo tra esperti, studenti, professionisti e rappresentanti del mondo accademico. Tre giorni di incontri, convegni e scambi di esperienze sulle opportunità, le sfide e i rischi connessi all’adozione dell’AI.

cute robot reading a book, technological progress, cartoon style, android child, future art, ai, anthropomorphism

L’evento è promosso da AxO’ – Architetti all’Opera, in collaborazione con

  • Università Sapienza di Roma LUMSA di Roma
  • Università per Stranieri di Perugia
  • Università della Tuscia di Viterbo
  • Università Mercatorum
  • Università Internazionale della Pace
  • Università LUISS GUIDO CARLI
  • Università del Molise
  • Università di Messina
  • Università Niccolò Cusano
  • IBM
  • Ordine degli Architetti PPC di Rieti
  • Ordine degli Ingegneri di Rieti
  • Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Rieti
  • Ordine degli Avvocati di Rieti
  • Ordine dei Medici e Odontoiatri di Rieti.

 

Il Comitato Scientifico è presieduto dal Prof. Enrico Menduni ed è composto da delegati dei diversi atenei coinvolti.

 

AxO’ è un’associazione con finalità culturali, civiche e sociali. Promuove la formazione, l’aggiornamento tecnico-scientifico e la crescita professionale attraverso attività culturali, artistiche e ricreative.

Un cantiere delle idee, aperto al dialogo e alla collaborazione tra saperi.

Perché partecipare?

L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana.

InteliGO offre:

  • Una panoramica aggiornata delle applicazioni dell’AI

  • Approfondimenti su etica, diritto, comunicazione, ambiente, medicina e creatività

  • Un’occasione unica di networking e confronto interdisciplinare

A chi è rivolto?

Il Training Camp è particolarmente pensato per:

  • Dottorandi e studenti universitari

  • Professionisti dei settori giuridico, medico, tecnico-scientifico, creativo, comunicativo

  • Operatori della pubblica amministrazione e della società civile interessati all’AI

Programma dei Lavori

Lo stato dell’arte dell’AI

 

9:30 saluti istituzionali

 

L’IA, cantiere delle idee

Arch. Patrizia Palenga, Presidente AxO’

AxO’_Architetti all’opera – Associazione culturale

 

AI: concetti, opportunità, problemi tutt’altro che artificiali

Prof. Enrico Menduni, Corso di Spettacolo e artefatti digitali

Universitas Mercatorum – Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing

 

L’IA come transizione

Prof. Sergio Bellucci, Direttore Accademico della sede italiana dell’Università per la Pace dell’ONU

Università per la Pace dell’ONU – Facoltà di Intelligenza Artificiale

 

Intelligenza umana e intelligenza artificiale: conflitto, co-intelligence o schiavitù del prossimo

futuro?

Prof. Andrea Velardi, Corso di Filosofia dei processi cognitivi ed emotivi

Università Niccolò Cusano – Coordinatore del Dottorato in sistemi emergenti e complessità

 

SCRITTA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. L’Ora blu, la serie che non esiste

Prof.ssa Anna Bisogno, Corso di Cinema Radio e Televisione

Università Mercatorum – Corso di laurea Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema

 

10:30 – 10:45 pausa

Applicazione dell’AI alla medicina

registrazione dei partecipanti

11:00    saluti istituzionali

 

workshop: L’ecosistema tech che connette AI, IoT e benessere, rivoluzionando il fitness personalizzato

YPT.AI – Fitness digitale per il benessere individuale

 

Deepfake: l’era della realtà sintetica

Dott. Giuseppe Santocchi, AI Solution Specialist Sistemi Innovativi

IBM – Sistemi informativi S.r.l.

 

Innovazione digitale in Takeda: dati, AI e processi intelligenti

Dott.ssa Giulia Borsi, Digital Manifacturing Specialist

TAKEDA – Biotecnologie per la produzione di farmaci plasmaderivati

 

Intelligenza artificiale e diagnosi precoce nei pazienti con malattie neurodegenerative

Dott.ssa Silvia Basaia, Ricercatore della Divisione di Neuroscienze IRCCS OSR

Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

 

Il Naso Elettronico nella pratica clinica: mito o realtà?

Dott.ssa Federica Zoccali, UOC ORL Ospedale San Camillo de Lellis e Ph. D.

Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica

Diagnostica di malattie respiratorie tramite l’AI

Ing. Gaia Bertolino, Personale Tecnico Amministrativo Università della Calabria di Cosenza

AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti

13.00 – 14:45 pausa pranzo

 

Applicazione dell’AI al campo giuridico e alla cybersicurezza

registrazione dei partecipanti

15:00    saluti istituzionali

 

workshop sulle tecniche di Cybersecurity supportate dall’impiego di Droni

Geom. Gianmarco Argenti – GEOAEROSCAN3D

 

La sicurezza informatica nell’era dell’IA

Ten. Col. Giovanni Bottazzi, Capo del Centro di Sicurezza telematica dell’Arma dei Carabinieri

Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

 

Intelligenza artificiale e sicurezza cibernetica: costi e ricavi

Dott.ssa Alessandra Belardini, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica

Polizia Postale e delle Comunicazioni

 

Più intelligente o più artificiale? L’IA tra innovazione e comunicazione.

Prof. Mario Benedetto, Teorie e tecniche della comunicazione integrata e dell’audiovisivo 

Università Luiss Guido Carli – Scienze politiche

Le nuove frontiere del giornalista aumentato

Prof. Carlo Chianura, Direttore del Master in giornalismo

Università LUMSA di Roma

 

17:00 – 17:15     pausa

 

 

AI e Costituzione

Prof. Avv. Alfonso Celotto, Costituzionalista

Università Roma Tre – Facoltà di Giurisprudenza

 

Giustizia penale e intelligenza artificiale

Avv. Daniele Bocciolini, penalista esperto in diritto penale minorile e Scienze Forensi,

Ordine degli Avvocati di Roma – Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori

 

Diritto e matematica: usi di algoritmi per interpretare norme e clausole contrattuali

Avv. Gianluca Ludovici, Dottore di ricerca, già Professore a contratto Unisob

Avvocato Cassazionista, del Foro di Rieti

L’impatto dell’AI sul diritto del lavoro

Prof. Avv. Marco Isceri, Corso di Diritto del lavoro pubblico

Università LUMSA di Roma – Facoltà di Giurisprudenza

 

Una AI può sostituire un giudice? I rischi di una involuzione verso un cretino digitale.

Prof. Vito Tenore, Magistrato Presidente della Sezione Giurisdizionale Lombardia della Corte dei Conti e Docente in Diritto del lavoro pubblico

Scuola Nazionale dell’Amministrazione SNA

 

19:00    conclusione dei lavori

Applicazione dell’AI alle professioni tecniche

 

Registrazione dei partecipanti

09:00 saluti istituzionali

 

workshop tecnico: rilievo Laser Scanner e Fotogrammetria da Drone, Ispezioni aeree e Termografia

Geom. Gianmarco Argenti – GEOAEROSCAN3D

 

Le prospettive dell’AI tra arkè e tecnica

Arch. Patrizia Palenga, Presidente AxO’

AxO’_Architetti all’opera – Associazione culturale

 

Non c’è aspetto della scienza, dell’economia e del pensiero in cui AI non sia entrata, o sta per farlo.

Prof. Enrico Menduni, Corso di Spettacolo e artefatti digitali

Universitas Mercatorum – Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing

 

Architettura, calcolo e poesia

Prof. Stefano Catucci, Corso di Estetica del paesaggio

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura, Di.A.P.Dipartimento Architettura e Progetto

 

Comandare le intelligenze artificiali in un laboratorio didattico

Prof. Arch. Stefano Panunzi, Corso di Progettazione architettonica e urbana

Università del Molise – Dipartimento di bioscienze e territorio

 

AI e produzione di contenuti: autorialità, estetiche e possibilità creative

Prof. Giacomo Nencioni, Linguaggi e tecniche dei media digitali e Laboratorio di social media management

Università per Stranieri di Perugia – Laurea in Comunicazione internazionale e pubblicitaria

 

Dall’autorialità al dispositivo ibrido: il futuro del progetto tra umani e macchine

Arch. Felice Gualtieri, Libero professionista computational designer

Direttore LabOFF – Laboratorio di progettazione architettonica

11:00 – 11:15 pausa

 

Investigare la complessità della natura al tempo dei Big Data: le nuove tecnologie a servizio di gestione e tutela del territorio

Prof. Alfredo di Filippo, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Montagna e dell’Agricoltura

Università della Tuscia di Viterbo –- Dipartimento di Scienze Agrarie E Forestali DAFNE

 

Digital twin, il gemello digitale della città di Perugia

Dott. Andrea Stafisso, Assessore allo Sviluppo economico sostenibile, commercio e artigianato, smart city e innovazione tecnologica, transizione digitale, rapporti con università, e istituti di alta formazione.

Comune di Perugia

 

La visione di genere tra dimensione umana e professionale. Esigenze, prospettive e tecnologia artificiale

Arch. Anna Vella, Dirigente Tecnico e Presidente Nazionale AIDIA

AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti

 

Intelligenza artificiale e transizione ecologica: nuovi progetti per edifici resilienti

Ing. Annachiara Castagna, Product Manager e Vicepresidente AIDIA

AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti

 

Monitoraggio intelligente nei cantieri: deep learning e analisi predittiva per la safety

Ing. Gaia Bertolino, Personale Tecnico Amministrativo Università della Calabria di Cosenza

AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti

 

13.00 – 15:00 pausa pranzo

 

workshop tecnico: Restituzioni grafiche, Modellazione 3D, Virtual tour

Geom. Gianmarco Argenti – GEOAEROSCAN3D

 

Transizione ecologica: territori e città e Intelligenza Artificiale

Prof. Ing, Stefano Aragona, Ph.D. supplente in Pianificazione Territoriale,

Sapienza Università di Roma – Master of Science in Economy and Policy Planning

 

Intelligenza Artificiale e modellazione 3D per il Cultural Heritage

Prof. Arch. Leonardo Paris, DICEA

Prof. Ordinario Arch. Graziano Mario Valenti, DSDRA

Arch. Maria Laura Rossi, Ricercatrice DICEA

Ing. Marika Griffo, Ricercatrice DSDRA

Ing. Luca Martelli, Ph. D. Assegnista DICEA

Arch. Roberto Barni, Ph. DSDRA

Sapienza Università di Roma

AI in structural engineering

Prof. Ing. Nicola Nisticò, DISG      Ing. Ali Sadeghi, Ph.D DISG

Sapienza Università di Roma

 

17:00 – 17:15    

 

Tra simulazione e dissimulazione: tracce di coscienza in IA

Prof. Alessandro Acciai, Corso di Filosofia della scienza e del pensiero computazionale       Università di Messina – Dipartimento di Scienze Cognitive – COSPECS, Filosofia della Scienza

Architettura eretica e intelligenza artificiale

Prof. Arch. Gianluca Peluffo, Corso di progettazione architettonica

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura, Di.A.P. Dipartimento Architettura e Progetto

 

L’architettura usa il sentimento

Arch. Beniamino Servino, Progettazione architettonica e Design

Libero professionista e autore, ideatore di SERVèN LE VERT

 

Le reti di telecomunicazione – il sistema nervoso dell’intelligenza diffusa

Prof. Ing. Ernestina Cianca, Corso di Internet of things: principals and appilcations

Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Ingegneria Elettronica

 

19:00    conclusione dei lavori

 

 

 

Le intelligenze artificiali tra sviluppo, opportunità e sfide

 

09:30 saluti istituzionali

 

Le reti umane e le reti neurali: un rapporto in divenire

Arch. Patrizia Palenga, Presidente AxO’

AxO’_Architetti all’opera – Associazione culturale

 

Il nostro dibattito, le idee con cui confrontarci, le sfide che ci attendono.

Prof. Enrico Menduni, Corso di Spettacolo e artefatti digitali

Universitas Mercatorum – Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing

 

Geopolitica dell’intelligenza artificiale

Dott. Alessandro Aresu – Analista geopolitico ed esperto di strategie e politiche pubbliche

Filosofo, scrittore, consulente ed esperto di politiche pubbliche

 

Siamo sudditi o cittadini?

Prof. Alfonso Celotto, Costituzionalista

Università Roma Tre – Facoltà di Giurisprudenza

 

 

La nuova relazione tra Università e AI: la cittadinanza digitale consapevole degli studenti

Prof. Fabio Torriero, Corso di Media, società digitale e democrazia

Università LUMSA di Roma

 

11:00 – 11:30 pausa

 

Non tutti i token vengono per nuocere: IA e tempo libero

Prof. Alessandro Acciai, Corso di Filosofia della scienza e del pensiero computazionale

Università di Messina – Dipartimento di Scienze Cognitive – COSPECS, Filosofia della Scienza

 

Voce di sintesi, tra clonazione e intelligenza artificiale.

Prof. Stefano Pozzovivo, Laboratorio di podcast e storytelling radiofonico per i brand

Università per Stranieri di Perugia – Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d’immagine

 

12:00 DIBATTITO

 

13.00 conclusione dei lavori

Dove e quando?

Come Iscriversi

La prenotazione non è necessaria

  • PROFESSIONISTI

Per gli iscritti agli Ordini professionali di Architetti, Avvocati, Ingegneri, Geometri e Medici, oltre ai CFP previsti dai singoli ordini, potranno richiedere l’Attestato di frequenza, per gli usi di legge consentiti, attraverso il versamento di un importo pari a € 10,00 su:

 

C/C postale: IBAN IT61B0760114600001076328135 

Bic/Swift: BPPIIRRXXX

Intestato a: A X O’ ARCHITETTI ALL’OPERA

Causale: Attestato di frequenza, (qualifica) nome cognome e indirizzo mail.

 

In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato in loco con carta di credito o bancomat.

  • UNIVERSITA’

Il rilascio dell’Attestato di frequenza, per gli usi di legge consentiti, è previsto per tutti colori i quali, afferenti a vario titolo alle Università, seguiranno integralmente la tre giorni e potranno utilizzarlo per gli usi di legge consentiti, dietro versamento di un importo di € 80,00

L’importo potrà essere versato su:

 

C/C postale: IBAN IT61B0760114600001076328135 

Bic/Swift: BPPIIRRXXX

Intestato a: A X O’ ARCHITETTI ALL’OPERA

Causale: Attestato di frequenza, nome cognome e indirizzo mail.

In alternativa, il pagamento potrà essere effettuato in loco con carta di credito o bancomat.

TEMI

  • Applicazioni dell’AI nei vari settori della vita umana

  • Semantica sociale, economica e territoriale dell’intelligenza artificiale

  • Creatività e produzione multimediale

  • Intelligenza artificiale e diritto

  • Machine learning e gestione dei dati

  • Etica, deontologia e cybersecurity

 

Sarà presto disponibile il programma completo.

In parallelo al training camp, sono in programma iniziative culturali e workshop a Terminillo e Rieti: mostre, dimostrazioni, momenti interattivi.

 

Chiedi subito informazioni
+39 347 3310717

Drop us a line and keep in touch​